Alla scoperta della perla Araba tra profumi, tapas e Flamenco
Granada è per me la città andalusa per eccellenza.
Nonostante spesso non sia valutata come la sua sorella Siviglia, a mio parere merita assolutamente una visita.
Pullula talmente di vita ad ogni angolo che diventi tu stesso un tutt’uno con la città.
Granada è un tramonto a ritmo di musica al Mirador di San Nicolas, con le persone attorno che battono le mani e ballano insieme a te.
È la maestosità infinita dell’Alhambra, da ammirare almeno una volta nella vita, e ancora un the Arabo sorseggiato guardandola anche da lontano, sullo sfondo.
Le Case Cuevas del Sacromonte e i negozietti arabeggianti nel quartiere Albayzin, è il passare del tempo scandito dai tacchi delle ballerine di Flamenco.
È la traccia della dominazione araba che ancora si respira nell’aria, tra lanterne colorate e profumi che ricordano “Le mille e una Notte”.
Sono le tapas infinite con una Cerveza che non vorresti mai smettere di ordinare.
Granada è l’Andalusia che ti entra dentro e diventi una Gitana anche tu, che volteggia al ritmo di una voce così profonda da fare vibrare ogni particella della tua anima.
Esperienze per me da non perdere:
°ALHAMBRA°
Inutile menzionarla.
Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Culturale dell’umanità, vi lascerà estasiati ad ogni angolo. Lo so che probabilmente avere un blog, fare un articolo su Granada e non descriverla a dovere sia controproducente, ma non voglio raccontarvi nulla, le immagini parlano da sé.
Quello che posso consigliarvi è di prenotare in Anticipo il biglietto di entrata (14,85€ int.), perchè l’ingresso ai Palazzi Nasridi è scaglionato ed è molto,molto affollato.
I miei angoli preferiti sono l’iconico “Patio de Los Leones”, la sala de “Las dos Hermanas”, percorrere i giardini del Generalife ed il suo meraviglioso cortile.






°Tramonto al mirador San Nicolas°
Posso affermare che non si può dire di aver vissuto davvero l’atmosfera di Granada se non si assiste ad un tramonto al Mirador di San Nicolas.
Compratevi un paio di Cervezas da sorseggiare seduti sul muretto con vista Alhambra, e godetevi lo spettacolo.
Probabilmente assisterete anche ad un po’ di Flamenco FOR FREE, perchè il sole qui cala dietro l’orizzonte a ritmo di chitarra e canti gitani, vi sfido a stare fermi e non ballare!



°TAPAS,TAPAS,TAPAS°
In Andalusia quando si pensa a mangiare la parola d’ordine è TAPAS!
A pranzo, a Merenda, come aperitivo, a cena e perchè no, anche a Colazione!
A Granada le Tapas sono un MUST e non ci sarà birra o bicchiere di vino senza averne una accanto.
Ogni Bar ha la sue, io vi consiglio IL bar “LA RIVIERA”, le porzioni sono abbondanti, la proposta vasta, ma soprattutto se ne possono ordinare quante ne si vuole e la media a tapas è di 1,50€.

°El Paseo de Los Tristes°
Passeggiare lungo il Viale più famoso di Granada, “EL PASEO DE LOS TRISTES”,affianco al fiume Darro, godendo della meravigliosa vista dell’Alhambra.
Questo nome “triste” lo deve alle processioni funebri che passavano lungo questa strada prima di raggiungere il cimitero.



°I giardini Carmen de los Martires°
Perdersi nei giardini più monumentali della città, tra le diverse opere architettoniche al suo interno, tra cui il Giardino Francese, l’isoletta nel Lago e il Labirinto.
Non stupitevi se durante la vostra passeggiata verrete affiancati da dei simpatici e coloratissimi Pavoni.



°Basilica di San Juan de Dios°
Questa Chiesa mi ha lasciata davvero SENZA PAROLE, ed io solitamente non sono un’amante del genere, anzi sono parecchio restia a pagare per entrare in una chiesa, ma qui i 5€ spesi ne sono valsi davvero la pena.
Dedicata al Santo Patrono della città “Giovanni di Dio”, nonostante all’esterno non sia nulla di speciale, il suo interno con la navata ricoperta d’oro, i quadri e le numerose opere d’arte, vi lasceranno senza parole.



°Plaza Bib-Rambla e il quartiere Albayzin°
Se si vuole assaporare l’atmosfera arabeggiante della Città, i negozietti pieni di Lanterne colorate nei pressi della piazza Bib-Rambla e perdersi tra le vie dell’antico quartiere arabo della città,l ‘Albayzin, sono un’esperienza da non perdere.



TIP AGGIUNTIVA: Fare merenda con vista sull’Alhambra degustando un the accompagnato da dolcetti tipici marocchini nella bellissima terrazza della “TETERIA DEL BANUELO”

°Cuevas del Sacromonte e Flamenco°
Sacromonte, il quartiere gitano della città è Caratterizzato dalle “Case Cuevas”. Riadattate a ristoranti, molte offrono autentici Spettacoli di Flamenco e passare di qui e non assistere ad un, è un po’ come andare a Roma e non visitare il Colosseo. Perchè è proprio in questo quartiere che è nata la ZAMBRA GITANA, la danza Flamenca dei gitani di Granada, che prima di diventare vera tradizione, era una danza tipica delle cerimonie nuziali.
A me ha suscitato un’emozione unica, mi sono scese le lacrime da quanta passione fuoriusciva dai corpi sinuosi in movimento dei ballerini, è forse il ricordo più vivo e potente che mi porto dentro dal nostro viaggio in Andalusia.
Personalmente vi consiglio la Cueva ” VENTA EL GALLO” , lo spettacolo dura un’ora per un prezzo di 20€ a persona incluso di consumazione. L’autenticità e la passione dei ballerini vi trasporterà e terrà con gli occhi incollati allo show per tutta la sua durata, ve lo garantisco!
Una volta arrivati da queste parti, non dimenticatevi di camminare fino l’ABADIA DEL SACROMONTE e godervi la meravigliosa vista che si ha da qui. Lungo il cammino in salita, incontrerete una casa dalla facciata davvero particolare!




°Dove Soggiornare a Granada°
Noi abbiamo soggiornato alla Fery & Nico GuestHouse in pieno quartiere Albaycin. La posizione è fantastica, ottima per visitare la città comodamente a piedi, i proprietari sono gentilissimi, i prezzi bassi e la struttura è un’antica scuola con un arredo d’epoca davvero incredibile, super consigliato!
Che dire, spero di avervi convinto a visitare questa città incredibile e di avervi dato i giusti consigli per viverla al meglio.
Per me Granada è la tappa che in Andalusia non va assolutamente persa ed è una di quelle destinazioni che mi rimarranno sempre nel cuore e in cui sicuramente tornerò, perché le emozioni che fanno bene all’anima è bene riviverle, e Granada sicuramente è una città in grado di darti certe emozioni.
Potrebbe anche interessarti…
